I 60 anni dei Ticines da Minüs

La corale i Ticines da Minüs è attiva da 60 anni sul territorio con l’obiettivo di mantenere le tradizioni del canto popolare.

Nata nel lontano 1961 come gruppo spontaneo in una notte di capodanno, dapprima chiamata coralina e, dopo un concerto in Germania, quando hanno chiesto “ma chi siete” la risposta fu spontanea *sem ticines sem da minüs* cosi è nata la corale I Ticines da Minüs.

In questi tempi “moderni” le tradizioni e il canto popolare non attirano più di tanto, è difficile reclutare nuove voci, i giovani non hanno più quell’attaccamento alle tradizioni nostre, la globalizzazione e il tanto sbandierato pluri-culturalismo ha portato un disinteresse delle nostre tradizioni e uno sbandamento su quelle che sono le nostre radici.

La corale cerca con ogni mezzo di tenere in vita i canti tradizionali nostri e, della cultura lombarda e piemontese.

Si nota, ad ogni concerto, che mancano giovani, sono attirati da altre attività “ più moderne “ , quindi sovente ci poniamo delle domande.

C’è ancora una ragione per mantenere una corale popolare ?

Come si può continuare se non si trovano dei finanziamenti?

Come si può rinnovare se non si reclutano dei giovani?

Ebbene si, i membri della corale i Ticines da Minüs continuano ad auto finanziarsi pagando ognuno di propria tasca, rinnovando il repertorio cercando nelle tradizioni popolari, sono attaccati ai valori nostri, ai valori della nostra terra, non si lasciano distrarre dal pluri-culturalismo semmai lo integrano nel repertorio con canti di altre realtà.

Questa è la forza dei Ticines da Minüs che da 60 anni portano in Europa e fuori le tradizioni nostre con orgoglio e fierezza.

Non siamo fossilizzati, fissi su dei canti che attraggono meno, stiamo adattando il repertorio non solo ai canti popolari per mantenere le tradizioni ma anche a canti moderni di cantautori dei tempi attuali; questi canti vengono adattati alle 5 voci miste del coro dal nostro maestro Enrico.

Abbiamo constatato che questo nuovo repertorio sta avendo un grande successo presso chi ci ascolta e integrato con canti popolari crea un amalgama che viene ben apprezzato.

Appena la situazione ce lo permetterà riprenderemo le prove inserendo sempre di più nel repertorio tradizionale dei canti di cantautori attuali.

Il presidente

Se qualcuno solesse sostenerci

IBAN CH95 8080 8003 9005 1205 1

E ora...

Attualmente stiamo lavorando ad un progetto di spettacolo intitolato “Folclore Svizzero” e necessitiamo di nuove voci per rinnovare i ranghi con coristi che amano il canto.

Se siete interessati potete assistere alle nostre prove, tutti i martedì dalle 20.30 alle 22.30 presso la nostra sede, e provare a cantare assieme a noi: troverete un ambiente amichevole ed accogliente.

Se desidarate maggiori informazioni sulle nostre attività non esitate a contattaci!

Tradizioni, buon umore e buona compagnia:… iè i Ticines da Minüs!

I maestri della corale

Pierino Baccaglio ha diretto il coro dagli inizi quando era chiamato ancora “La Coralina”, ha lasciato il posto ad Antonio Vigani che l’ha diretta dandole un indirizzo (ancora attuale) popolare.
Maestro autodidatta deceduto prematuramente nel 1995.

Negli anni seguenti, tra tante difficoltá, la direzione é stata affidata a Ramon Salaorni, giá organista della chiesa Collegiata di Locarno.

Dal 1997 la direzione del coro passa di mano al giovane maestro Enrico Penna, musicista di professione, che l’ha portata avanti fino ai giorni nostri dandogli un’impronta piú giovanile e variata.

Il nostro coro attuale